venerdì 26 febbraio 2016

línfera - Neorinascenza letteraria

La rivista di letteratura línfera – pubblicata a Roma dalla piccola casa editrice Edizioni Progetto Cultura 2003 – è stata una riconosciuta realtà editoriale alla quale hanno collaborato prestigiosi scrittori e intellettuali, italiani e stranieri.

Il suo direttore responsabile è il giornalista e storico Sandro Galantini, mentre è stata fondata da Luca Morricone (che ne è il direttore editoriale), Roberto Raieli (vicedirettore), Antonietta Tiberia, Francesco Lioce e Marzia Spinelli.
Il quadrimestrale, organo del Movimento per la Neorinascenza letteraria, è edito in un grande formato cartaceo arricchito da illustrazioni d’arte: la pubblicazione non limita la sua indagine alla letteratura, trovando necessari argomenti di osservazione anche in altri luoghi della cultura, dell’arte e della società.
Il periodico deriva il suo nome dalla sincrasi di due vocaboli, ‘linfa’ e ‘infero’, la cui mescolanza sembra evidenziare il verbo ‘essere’ nella terza persona singolare dell’imperfetto: ‘era’. Dunque línfera è la ‘linfa infera’, ma anche la ‘linfa che era’, quella sotterranea della creatività che è stata ed è, la medesima che come l’acqua sorgiva scorre e riemerge dalla terra.

Su línfera sono pubblicati scritti di:
Adriano Susca, Alberto Toni, Aldo Pardi, Alessandro D’Agostini, Alessandro Narduzzo, Alfonso Angrisani, Andrea Caterini, Andrea Crostelli, Andrea Viviani, Angelo Sagnelli, Antonietta Tiberia, Antonio Debenedetti, Antonio Pascale, Antonio Veneziani, Assunta Laura Imondi, Carla de Petris, Carlo Dossi, Claudio Giovanardi, Dacia Maraini, Danilo Sulis, Dante Maffia, Deborah D’Agostino, Donato Di Stasi, Edoardo Morricone, Elio Pecora, Emmanuele Francesco Maria Emanuele, Ennio Calabria, Ennio Cavalli, Eugenio Barba, Eugenio Ragni, Fabio Pierangeli, Fabrizio Ansaldo, Fernanda Pivano, Ferruccio Marotti, Francesca Cantù, Francesca Innocenzi, Francesca Lo Bue, Francesco Lioce, Francesco Onìrige, Franco Ferrarotti, Gabriel Del Sarto, Giancarlo Zagni, Gianfranco Franchi, Gianluca Giacobetti, Giorgio Caproni, Giorgio Taffon, Giovanni Guanti, Giulia Perroni, Giulio Tamburrini, Giuseppe D’Antonio, Giuseppe Leonelli, Giuseppe Manfridi, Giuseppe Martella, Guido Oldani, Jean-Pierre Cascarino, Laura Rainieri, Leili Galehdaran, Leonardo Sinisgalli, Licia Ugo Racovaz, Lino Angiuli, Luigi Celi, Luigi Pirandello, Luisa Cozzi, Luca Benassi, Luca Marcozzi, Luca Morricone, Lucio Zinna, Marceline Desbordes-Valmore, Marco Ariani, Marco Cipollini, Marco Guzzi, Marco Limiti, Maria Grazia Calandrone, Maria Luisa Spaziani, Mariangela Gualtieri, Marina Pizzi, Mario Migliucci, Mario Paoletti, Mary B. Dorcey, Marzia Spinelli, Massimo Nardi, Maurizio Cucchi, Maurizio Marota, Maurizio Rossato, Monica Soldano, Paola Culicelli, Paola Lena, Paolo Arceri, Paolo Borzi, Paolo Carlucci, Paolo Di Paolo, Paolo Ragni, Piergiorgio Welby, Piero Boitani, Pietro Montani, Pilar Bravo, Plinio Perilli, Rasim Sejdic, Reinaldo Arenas, Renato Corsetti, Renzo Paris, Riccardo Bertolotti, Riccardo Reim, Róbert Hász, Robert Louis Stevenson, Roberto Alifano, Roberto Piperno, Roberto Raieli, Rosa Maria Fajardo, Rossella Pompeo, Salvatore Martino, Sandro Galantini, Sebastiano Giovanni Mirabella, Sergio Campailla, Sergio Givone, Simone Gambacorta, Sotirios Pastakas, Stefania Lubrani, Valerio Magrelli, Vanni Schiavoni, Vincenzo Mascolo, Vittorio Alfieri, Walter Mauro, Walter Pedullà e Walterina Rosati.

Su línfera sono pubblicate traduzioni di:
Andrea Rényi, Antonietta Tiberia, Antonio Cosimati, Carla de Petris, Claudio Marrucci, Francesco Lioce, Maria Francesca Vesce, Maria Luisa Spaziani, Marco Cipollini e Salvatore Martino.

línfera è illustrata da: Edoardo Morricone e Maria Luisa Falanga.

Leggi línfera online

línfera numero 0 - Rivelazione di cinque autori

línfera numero 1 - Confessione di un mentitore

línfera numero 2 - Apologia del tragico

línfera numero 3 - Oi dialogoi. Parla con me

línfera numero 4 - Signor Tu, voglio provocarti

línfera numero 5 - La nuova specie letteraria

línfera numero 6 - Il signor Tu risponde...

línfera numero 7 - Il padre e il figlio secondo me

línfera numero 8 - L'uomo è lo scrittore Welby

línfera numero 9 - La mafia ce l'abbiamo dentro

línfera numero 10 - Se la cultura di B. non paga

La Neorinascenza - Il movimento letterario

Il 7 dicembre 2005, al Café Notegen in via del Babuino a Roma, nasce il Movimento della Neorinascenza letteraria, fondato da Luca Morricone, Marzia Spinelli e Roberto Raieli, cui si aggiungono Antonietta Tiberia e Francesco Lioce.
Nel giugno 2006 è resa nota la pubblicazione della rivista línfera, periodico quadrimestrale per la Neorinascenza della letteratura, organo del Movimento, strumento e luogo di confronti per la cultura italiana.
Il Movimento – si legge nel suo Manifesto, a firma di Luca Morricone – nasce dall’attesa di «un imminente cambiamento, rispetto alla deriva del non scegliere, del lasciare che si decida per noi stessi o che non si decida». La Neorinascenza si prefigge di segnare una rotta e di «ricollocare le arti e, in primo luogo, la letteratura entro i campi di destinazione, socialmente e individualmente significanti, contro la spettacolarizzazione, la mercificazione e l’autoridimensionamento che le confondono». Perciò, refrattaria alle omologazioni, non si propone come scuola, bensì «come il nutrimento e la riaffermazione della dignità di differenze e individualità».
Il termine ‘Neorinascenza’, tuttavia, va parimenti inteso come una scatola con fronzoli appiccicati dalla retorica enfatica che pure sembra inevitabile, quando si perseguono idealità probabilmente irrealizzabili. Quindi il contenitore si svuota, e il vocabolo ha il pregio di dover essere riempito di nuovo e problematizzato, con la carnalità che è ‘movimento’ in quanto ‘scelta’ di compiere un’azione: «la letteratura si fa».
L’utopia è nell’ingenuità di inseguire il dialogo – anche attraverso lo scontro – con epoche, culture, tradizioni, generazioni e individui diversi; è desiderare la rinascita di una società del rispetto – prima di tutto delle differenze – che non sia soltanto fertile humus per le arti. Da cui la dimensione del concetto è più ampia di un astratto ed esclusivo pensare la letteratura. Piuttosto, si denunciano gli uomini, il bieco opportunismo, i vari travestimenti con cui la moda è venduta e acquistata come arte, le responsabilità etiche e sociali ripudiate dai singoli e anche dagli intellettuali. La visione – per nulla scontata – è praticare l’utopia, affinché non resti tutto inalterato.

línfera, Piergiorgio Welby e Ocean terminal

Con questa pagina vogliamo segnalare il percorso che lega la nostra rivista a Piergiorgio Welby e alla pubblicazione del romanzo Ocean terminal (Castelvecchi, 2009).
Coerentemente con quanto detto fin dal settembre 2006, riteniamo quella di Piergiorgio una voce unica e straordinaria nell’attuale panorama letterario italiano, una voce che per contenuti e per forme coincide appieno con le esigenze e gli obiettivi del nostro Movimento. Ocean terminal dimostra che un’altra letteratura è possibile e comporta una dimensione viva della cultura, aperta al mondo e alla concretezza dei suoi fatti.


PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE DI OCEAN TERMINAL

- Pubblicazione di due brani di Ocean terminal (Overdose e Lebwohl, papà) sul numero 1 di línfera introdotti da Francesco Lioce (Un dolore esemplare, settembre 2006, p. 6).

- Un libro inedito di Welby. E una poesia di Bondi (Corriere della sera, 15/12/2006, p. 12).

- Il 23 dicembre 2006, su Radio 24, lettura del brano Lebwohl, papà, pubblicato sul sul numero 1 di línfera (Letture di Radio 24).

- Il 24 dicembre 2006 si tengono i funerali di Piergiorgio Welby; insieme a Emma Bonino, Marco Cappato, Maria Antonietta Coscioni, Marco Pannella e Mina Welby, interviene Francesco Lioce.

- Pubblicazione di un altro episodio di Ocean terminal (Il metronomo della flebo), sul numero 2 di línfera (p. 6); nello stesso numero Imparare a morire di Marzia Spinelli e Il tragico welbiano di Francesco Lioce (dicembre 2006, p. 2).

- Il 9 marzo 2007, a Fahrenheit, trasmissione diretta su Radio 3 da Marino Sinibaldi, Luca Morricone e Francesco Lioce parlano di Ocean terminal.

- Lettura di Nicola Braile dei brani di Ocean terminal durante la presentazione del numero 1 di línfera, il 9 marzo 2007, presso la libreria Odradek, a Roma. Interventi di Elio Pecora, Mina Welby, Luca Morricone e Francesco Lioce.

- Il 14 marzo 2007, presso la libreria Empirìa, a Roma, all’interno di una serie di incontri organizzati da Elio Pecora e Paolo Di Paolo sulla riviste letterarie romane, Francesco Lioce parla delle motivazioni che hanno spinto línfera a pubblicare i testi di Ocean terminal e rilascia un’intervista a MontiTV.

- Lettura di Cristina Trifoni dei testi di Ocean terminal, durante la presentazione di línfera, il 13 giugno 2007, presso i Giardini del Palazzo della Provincia di Teramo, all’interno del Festival letterario Lib[e]ri. Alla serata, condotta da Simone Gambacorta, intervengono Sandro Galantini e Luca Morricone.

- Il 23 luglio 2007, all’interno della manifestazione culturale patrocinata dal Comune di Roma nei pressi dell’Isola Tiberina, Lungo er Tevere... Roma, durante la presentazione del n. 2 di línfera, l’attore Nicola Braile legge Il metronomo della flebo. Seguono l’intervento di Francesco Lioce e la testimonianza di Mina Welby.

- Gianfranco Franchi, L’oceano terminale. Intervista a Francesco Lioce (Lankelot.eu, 05/09/2007).

- Gianfranco Franchi, Rivista «línfera». Intervista a Luca Morricone (Lankelot.eu, 21/09/2007).

- Francesco Lioce, Scandalo di una morte esemplare (pubblic/azione, n. 5, 2007, p. 188-194).

- Francesco Lioce, «Amo la vita e morire mi fa orrore». L’altro Piergiorgio Welby, (Fuorigioco, a. IV, n. 14, 2007/2008, p. 5-6).


DOPO LA PUBBLICAZIONE DI OCEAN TERMINAL

- Adriano Sofri, Welby, diario ultimo di un uomo in rivolta (La Repubblica, 22/11/2009, p. 36-37).

- Gianfranco Franchi, Ocean Terminal (Lankelot.eu, 27/11/2009).

- Ocean Terminal (Agenda Coscioni, a. IV, n. 12, p. 22-23).

- Simona Maggiorelli, Ocean Terminal, il romanzo di una vita (Left, 11/12/2009, p. 78).

- Il 29 dicembre 2009, su Radio Radicale, va in onda lo speciale dedicato a Ocean terminal, condotto da Monica Soldano. Ne parlano in studio Francesco Lioce, Luca Morricone e Mina Welby.

- Roberto Alfatti Appetiti, Sul «fine vita» la versione di Dylan Dog (Secolo d’Italia, 21/01/2010, p. 1; 8-9).

- Paolo Di Paolo, Sono nato prigioniero. Autobiografia di Piergiorgio Welby (gli Altri, a. II, n. 6, 22/01/2010, p. 6-7).

Edizioni Progetto Cultura 2003

Edizioni Progetto Cultura 2003 è una piccola casa editrice di Roma che opera nel campo dei servizi editoriali, cercando di promuovere la cultura e di renderla alla portata di tutti. L’impegno è essere una casa editrice coraggiosa, rivolta ai lettori e agli autori, offrendo un servizio onesto finalizzato alla qualità delle emozioni che suscita la lettura.
Un progetto editoriale di questo tipo affronta ogni giorno il complicato rapporto nazionale con i lettori: in Italia si legge poco. Tuttavia, il desiderio è di accrescere il numero dei lettori, con l’aiuto di una rete di librerie indipendenti, di piccole e grandi organizzazioni benefiche e facendo circolare i libri e le idee di persona in persona, di mano in mano.
Nell’ultima di copertina dei libricini della collana gratuita Il filo della Fiducia c’è scritto: «Questo libro è legato a te che lo leggi con il filo della Fiducia e del Rispetto. Noi crediamo così tanto nei nostri autori che facciamo leggere prima il libro, facendoci pagare in relazione alle emozioni che la lettura ha suscitato. Buona lettura». E con la stessa fiducia e con grande passione, Edizioni Progetto Cultura 2003 sostiene la rivista línfera, organo del Movimento per la Neorinascenza letteraria.

Per altre informazioni sulla casa editrice consulta il sito www.progettocultura.it

Il colophon

línfera - periodico quadrimestrale per la Neorinascenza letteraria

Direttore editoriale: Luca Morricone
Vice direttore: Roberto Raieli
Comitato di redazione: Antonietta Tiberia, Francesco Lioce, Marzia Spinelli
Direttore responsabile: Sandro Galantini

Direzione, proprietà, editore della rivista cartacea: Edizioni Progetto Cultura 2003 S.r.l., via San Roberto Bellarmino, 6 - 00142 Roma - Tel. 06 97617077
Ufficio stampa: Silvia Morgani
Stampa edizione cartacea: Grafica 2000 S.n.c., Zona industriale - 64020 Scerne di Pineto (TE)
Grafica e impaginazione: Oraõ - oraoedit@libero.it
Realizzazione su piattaforma GNU/Linux

Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 247/2006 dell’8 giugno 2006

ISSN: 2035-9985

Tutti i diritti sono proprietà degli autori.
È vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti.